LA STORIA
Il Castello di Cuneo, un’originale costruzione neo-gotica, sorge sui resti di un complesso medioevale appartenuto ai Marchesi ‘Del Carretto“ e poi ai Marchesi “Oreglia del vecchio maniero residuano alcune emergenze architettoniche ben conservate.
Immerso nel verde, è situato in un
punto panoramico e tranquillo, dal quale si possono ammirare in tu il loro splendore le colline delle Langhe ed i calanchi del fiume Tanaro dominati dalla corona delle Alpi.
Il Castello del Barolo,
recentemente ristrutturato, vi invita a scoprire il paese delle meraviglie enogastronimiche del nord Italia: le Langhe, patria del tartufo bianco, dei vini Barolo, Barbera e Nebbiolo e di una cucina tradizionale così ricca di sapori da mandare in estasi anche i palati più esigenti e raffinati.
"Nella botte piccola stà il buon vino”... all’insegna di questo saggio e antico proverbio, abbiamo ristrutturato questo vecchio Castello trasformandolo in un piccolo Albergo e dare così a tutti la possibilità di assaporare la
misteriosa e suggestiva atmosfera che ancora aleggia tra queste mura..
LA STRUTTURA
Un’attenta ristrutturazione ha restituito il Castello agli antichi splendori col recupero dei locali alla loro originale destinazione:
SUITE ORO BALDACCHINO: L'antica camera da letto di Maria Allara Nigra, la Signora che all´inizio del 1800 fece costruire il Castello; sul letto, decorato con oro zecchino, sono ancora visibili le iniziali del Suo nome.
SUITE ROSA: ... al piano più alto del castello vi sono la suite "Rosa" con il suggestivo soffitto a cassettoni ...
SUITE MARIA: ... suggestiva "suite"in stile arabeggiante dotata di un romantico letto a baldacchino in ferro battuto e imponente specchiera ...
SUITE GIALLA: ... e la suite "Gialla"; da qui si gode di una vista eccezionale sulle "langhe" e sulla valle del fiume Tanaro circondata in lontananza dalla corona delle Alpi ...
CAMERA GIALLA: Tutte le camere sono caratterizzate con colori diversi, gialla come il sole delle belle giornate estive ...
CAMERA AZZURRA: ... azzurra come il cielo in primavera ...
CAMERA ROSSA: ... rossa come le foglie delle viti in autunno ...
CAMERA VERDE: ... verde come le colline delle "Langhe" in primavera ...
Tutte le camere e suite sono dotate di servizi completi (bagno con doccia, frigobar, telefono diretto e TV color), godono di una bella vista e hanno accesso diretto ad un grande terrazzo-solarium, con eccezionale vista sulle "Langhe" e sulla valle del fiume Tanaro, circondata in lontananza dalla corona delle Alpi con l'imponente sagoma del Monviso.
* Tutte le suite sono dotate di due camere separate e possono ospitare fino a 4 persone ciascuna.
** La colazione a buffet viene servita nelle suggestive salette "della Caccia" e "delle Muse"
Ai clienti si offre la possibilità di consumare i pasti in suggestive salette ed assaporare la vellutata e misteriosa atmosfera delle antiche “suite“ arredate con mobili originali.
IL RISTORANTE
Pasteggiare come un principe?
Pranzare o cenare in splendide sale con arredi d’epoca, caminetto ed un servizio curato nei minimi dettagli?
Pranzi e cene a menù degustativi o scelta alla carta, a seconda della disponibilità del ristorante, sempre da verificare al momento della prenotazione.
Queste sono le opportunità offerte dal ristorante del Castello: ma non finisce coi
cibi tradizionali della cucina piemontese. Qui Barolo, Barbera e Nebbiolo sono di casa e fare ritorno senza nemmeno una bottiglia dei pregiati rossi sarebbe quasi come compiere un sacrilegio.
Dopo aver deliziato il palato con la cucina e i vini della cantina interna, visitate alcuni dei tanti vinicoltori della zona e degustate insieme i loro prodotti. Un’esperienza indimenticabile!
LISTINO PREZZI
Trovate tutte le proposte e pacchetti in fondo a questa pagina!
NB: La struttura resterà chiusa da Dicembre a Febbraio.
DOVE SI TROVA
da Milano (190 Km.): A-21 uscita Asti (Est). Al casello proseguire verso Sud in direzione Alba (ca. 30 km); rimanere sulla superstrada e seguire le indicazioni in direzione Barolo. Poco prima di Barolo, tenere la destra e proseguire seguendo le indicazioni per Novello (3 Km.)
da Torino (60 Km.): A-6 Torino-Savona - uscita di Marene. Al casello proseguire a destra in direzione di Cherasco passando per la frazione di Roreto. Giunti nei pressi di Cherasco proseguire sulla strada Fondovalle (destra) in direzione Dogliani e dopo circa 8 Km svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Novello (3 Km).
da Savona (90 Km.): A-6 Savona - Torino - uscita di Carrù. Al casello proseguire in direzione di Cherasco - Bra - Torino. Dopo circa 20Km (subito dopo il paese di Monchiero) svoltare a destra seguendo le indicazioni per Novello (3 Km)